Cos'è il cavaliere inesistente?

Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino

Il Cavaliere Inesistente è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1959, facente parte della trilogia I nostri antenati insieme a Il visconte dimezzato e Il barone rampante. L'opera, ambientata nel medioevo carolingio, esplora temi filosofici e esistenziali attraverso una narrazione ironica e fantastica.

Trama:

Il protagonista è Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere senza corpo, esistente solo per forza di volontà e armatura lucente. Agilulfo è l'esempio perfetto di cavaliere ligio al dovere, impeccabile nell'applicazione delle regole, ma completamente privo di sostanza. La sua esistenza è messa in discussione quando viene rivelato che l'atto di valore che gli valse il titolo di cavaliere potrebbe non essere valido.

Temi Principali:

  • L'identità: La ricerca dell'identità è centrale nel romanzo. Agilulfo, privo di corpo, cerca di definire se stesso attraverso il rigore formale e l'adesione alle regole.
  • L'esistenza: Il tema dell'esistenza, dell'essere o non essere, è costantemente interrogato. Agilulfo esiste veramente o è solo un'illusione creata dalla sua volontà?
  • Il dovere: Il dovere e la disciplina sono caratteristiche fondamentali di Agilulfo, ma Calvino ne esplora i limiti e le possibili derive.
  • La perfezione: La ricerca della perfezione e l'impossibilità di raggiungerla sono rappresentate dalla figura di Agilulfo. La sua ossessione per la perfezione lo rende rigido e incapace di vivere pienamente.
  • L'incomunicabilità: Le difficoltà di comunicazione tra gli individui e la solitudine che ne deriva sono evidenziate nel rapporto tra Agilulfo e gli altri personaggi.
  • La critica alla società: Attraverso la corte di Carlo Magno, Calvino offre una critica alla società e alle sue ipocrisie, ai rituali vuoti e alle convenzioni sociali.

Personaggi Chiave:

  • Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni e degli Altri di Corbentraz e Sura: Il cavaliere inesistente, protagonista del romanzo.
  • Rambaldo: Giovane cavaliere in cerca di vendetta per la morte del padre. Rappresenta l'azione e l'impulsività.
  • Torrismondo: Cavaliere alla ricerca dei Cavalieri del Gral, convinto di essere figlio di un re scozzese e di una contessa bretone.
  • Bradamante: Guerriera innamorata di Agilulfo, rappresenta la passione e la determinazione.
  • Gurdulù: Scudiere di Agilulfo, rappresenta l'istinto e la mancanza di identità.

Stile:

Calvino utilizza uno stile ironico, leggero e al tempo stesso profondo, mescolando elementi fiabeschi, cavallereschi e filosofici. La narrazione è caratterizzata da un linguaggio preciso e ricercato.

In conclusione, Il Cavaliere Inesistente è un'opera complessa e affascinante che invita a riflettere sulla natura dell'esistenza, sull'identità e sul significato del dovere, attraverso una storia avvincente e ricca di spunti di riflessione.